Vini biologico e biodinamici
Vini biologico e biodinamici
Vini biologico e biodinamici
È vietato l'uso di fertilizzanti chimici o pesticidi. Un vino deve prima essere biologico, prima di poter rivendicare la biodinamica. Laddove la biodinamica va oltre la classica agricoltura biologica è nell'applicazione dei calendari solare e lunare per lavorare la vigna. Anche l'uso di zolfo è inferiore rispetto ai vini biologici. Scopri i nostri diversi viticoltori con cui collabora Altamentenatura.


Vini biodinamici all'Isola Augusta
L’Azienda Agricola Isola Augusta si estende per 74 ettari tra il Tagliamento e il fiume Stella, esattamente a “Palazzolo dello Stella” in provincia di Udine in Friuli Venezia Giulia. Il clima, mitigato dalla vicinanza con il mare, insieme alla natura dei terreni, ha reso possibile, in questa fascia della Riviera Friulana, il coronamento dell’idea: ottenere una gamma di vini e spumanti altamente selezionata e volutamente limitata nella quantità, affiancata dalla produzione del miele e dell’olio di oliva. L’Azienda, da sempre attenta all’impatto ambientale, negli ultimi anni si è ulteriormente impegnata su questo fronte adottando le migliori e più avanzate tecnologie: sono stati installati pannelli fotovoltaici, che forniscono energia elettrica a tutte le strutture nel massimo rispetto dell’ambiente, un sistema di riscaldamento geotermico e un sistema di produzione di vini altrettanto avanzato ed eco-sostenibile. E’ per questo che per Massimo Bassani “Naturalmente” Isola Augusta è una filosofia di vita, l’obiettivo della produzione e un impegno per un mondo più sano.
Vini biodinamici da Cantina Giardino
La terra d'Irpinia si estende nella parte centro orientale della Campania, senza sbocco sul mare; il clima invernale è rigido e vi è la più alta concentrazione di viti storiche (oltre i 50 anni).Vini italiani di Altanatura
Copyright © ALTANATURA 2022
Creato da ALTANATURA -
WebTool